LogiModel
Il modello per la logistica dell'innovazione

In occasione dei primi 20 anni evolve la forza della sua reputazione con una nuova immagine e un nuovo linguaggio: il LogiModel.
LogiMaster crea infatti un nuovo modello di logistica e supply chain evolution, in cui le realtà universitarie e quelle aziendali formano un circolo virtuoso e si incontrano per formare un’unica professionalità, altamente qualificata e competitiva.
Il tutto abilmente articolato in un solo anno accademico.
Storicamente LogiMaster nasce dalla decennale esperienza di formazione promossa dall'università di Verona con il forte e costante sostegno del Consorzio ZAI - Interporto Quadrante Europa di Verona.
Il primo Corso di Perfezionamento in Logistica Distributiva viene attivato nell'A.A. 1994/95: un’intuizione di successo, ben recepita dalle imprese del territorio.
Dopo sette edizioni, istituzioni, imprese e allievi trasformano l'esigenza di una formazione più alta e specialistica nel Master Universitario in Logistica & Supply Chain Management, LogiMaster.
L'entusiasmo e la collaborazione di imprese intraprendenti insieme alla determinazione del Fondatore, il Prof. Antonio Borghesi, hanno reso possibile questo ambizioso progetto.
LogiMaster forma Logistics e Supply Chain Manager con metodi e strumenti innovativi per la gestione logistica, avvalendosi di conoscenze tratte da discipline correlate, come le scienze informatiche e ingegneristiche.
La Logistica e l'evoluzione del mercato stanno portando a una crescita del fatturato e dei volumi di attività, tanto da far ritenere questo settore un forte canale per la creazione di nuove figure professionali.
LogiMaster coniuga lo studio e la ricerca tipicamente universitari con le esigenze aziendali, per creare nuove e competenti professionalità in grado di interagire da subito con le imprese.
- formare logistics manager e supply chain manager
- stringere un costruttivo rapporto di collaborazione con le aziende
- favorire gli interscambi culturali con le migliori scuole di logistica e supply chain management nel mondo